Minerva blog

 

Visita Pneumologica
Centro Medico Minerva a Savona

La visita pneumologica consiste diagnosticare, o escludere, la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare la terapia più adatta.

Al Centro Medico Minerva a Savona offriamo visite pneumologiche complete con il nostro specialista dott. Frumento Flavio, ex dirigente medico dell’ospedale San Paolo di Savona.

Vengono anche fatti, se necessari, esami come la spirometria con test di broncodilatazione, pulsossimetria e test del cammino.

La visita pneumologica consiste sempre nella raccolta dati del paziente e nell'auscultazione dei polmoni, mentre l'attuazione di altri eventuali esami, come la spirometria, pulsossimetria o il test della camminata, viene fatta se necessaria ai fini dell'indagine.

 

Chi fa la visita pneumologica?

La visita pneumologica viene fatta dallo pneumologo, che è un medico specializzato nel sistema respiratorio, che comprende polmoni, trachea, vie aeree e altre strutture toraciche. Spesso lo pneumologo si confronta con altri specialisti di branche mediche diverse, collaborando in un unico dipartimento di medicina respiratoria.

Nel nostro centro medico a Savona la visita pneumologica viene fatta dal dott. Frumento Flavio

  • Dirigente Medico per 35 anni presso l’Ospedale San Paolo di Savona
  • Esperto nella gestione di pneumopatie ostruttive e restrittive
  • Competenza nell'uso di concentratori di ossigeno e device ventilatori per il trattamento delle insufficienze respiratorie
  • Docente e relatore in corsi per operatori sanitari

 

Visita pneumologica completa a Savona con un esperto della pneumologia

Al Centro Medico Minerva a Savona offriamo visite pneumologiche complete con il dott. Frumento Flavio. Ampio parcheggio esterno gratuito e totalmente accessibile per disabili.

 

 

Prenota la visita pneumologica a Savona

Prenota ora la tua visita con il nostro specialista dott. Frumento Flavio presso il Centro Medico Minerva

 

Visita pneumologica - In cosa consiste

La visita pneumologica si svolge in 4 fasi e generalmente ha la durata di circa 30-45 minuti.

1.

Anamnesi. il dottore farà delle domande per raccogliere tutte le informazioni necessarie riguardo la tua storia clinica e abitudini

2.

Ascultazione dei polmoni. I polmoni vengono ascoltati con lo stetoscopio e viene fatta un’analisi della funzionalità respiratoria

3.

Eventuali altri test ed esami. Esami come la spirometria, pulsissometria o il test del cammino possono essere fatti per avere un quadro più completo. Vengono consultate radiografie se già presenti.

4.

Diagnosi e piano di cura. Indicazioni terapeutiche e prescrizione di eventuali esami.

 

Raccolta dati del paziente

Anamnesi del paziente, con raccolta di dati e informazioni sullo stato di salute, alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, farmaci, livello di sedentarietà etc.

Ascultazione dei polmoni

Esame obiettivo neurologico e visione degli esami come TC e Rx RMN.

Eventuali altri test ed esami

Se necessario ai fini dell’indagine diagnostica, viene fatto l’esame della spirometria, pulsissometria, test del cammino (walking test) e prescritte radiografie al torace

Servono esami alla prima visita pneumologica?

Durante la visita pneumologica verranno fatti tutti gli esami necessari per cercare di comprendere al meglio il caso e fare un’accurata diagnosi.

Se esistono esami pregressi già fatti in passato, che siano anche delle vecchie cartelle cliniche, esiti di esami come spirometrie o radiografie del torace, è consigliato portarle alla visita pneuomologica in quanto di aiuto allo specialista per fornire una diagnosi.

La diagnostica radiografica, se presente, può aiutare molto lo pneumologo nella diagnosi. Se necessarie radiografie, verranno prescritte in seduta di visita.

 

Quando viene consigliata la visita pneumologica

È consigliato consultare uno pneumologo quando si manifestano problemi respiratori che sono persistenti e influenzano la qualità della vita.

Molti pazienti iniziano consultando il medico di base, ma se i sintomi persistono per diverse settimane o non migliorano con le cure iniziali, uno pneumologo può essere necessario.

Ecco i principali segnali da non sottovalutare

  • Tosse persistente che dura più di 8 settimane consecutive e non migliora con i trattamenti standard (spesso sottovalutata ma può essere sintomo di condizioni croniche come asma o BPCO)
  • Difficoltà respiratorie, come affanno o sensazione di "fame d'aria", specialmente a riposo o durante lievi sforzi
  • Respiro sibilante o anomalo, particolarmente evidente durante l'attività fisica o durante il riposo notturno
  • Dolore al torace non legato a problemi cardiaci, ma connesso alla respirazione o alla tosse
  • Infezioni respiratorie ricorrenti, come bronchiti o polmoniti frequenti, che possono indicare una condizione polmonare sottostante
  • Disturbi del sonno, come russamento intenso e apnee notturne, che causano stanchezza cronica e sonnolenza diurna (segnali di apnee ostruttive del sonno)
  • Esposizione a fattori di rischio, come fumo, sostanze irritanti, polveri industriali o allergeni, che possono aumentare il rischio di malattie respiratorie croniche

 

Quando un semplice sintomo diventa un segnale di allarme?

Molti disturbi respiratori iniziano con sintomi lievi e intermittenti, ma possono peggiorare nel tempo se non diagnosticati. Ad esempio:

  • Un catarro persistente può essere sintomo di bronchite cronica o BPCO.
  • Una tosse che resiste a cure comuni può indicare asma non controllata o fibrosi polmonare precoce.
  • Un affanno improvviso e grave potrebbe essere segnale di una embolia polmonare o insufficienza respiratoria.

 

È importante non aspettare troppo per una diagnosi! Con un visita pneumologica lo pneumologo può valutare la situazione e stabilire un piano terapeutico personalizzato per migliorare la funzionalità respiratoria e prevenire complicanze.

 

Contattaci
Chi incontrerai
Se hai bisogno di una visita pneumologica con un esperto, contattaci

 

Visita pneumologica con spirometria

La visita pneumologica con spirometria è un esame specialistico che consiste in un test funzionale per misurare la capacità respiratoria.

Questo approccio consente di ottenere una diagnosi più precisa e personalizzata per chi soffre di problemi polmonari o sospetta di avere una malattia respiratoria.

 

In quali casi è indicata la visita pneumologica con spirometria

Questa visita è indicata per chi manifesta sintomi respiratori persistenti o ha fattori di rischio per malattie polmonari, tra cui:

  • Tosse cronica o difficoltà respiratorie inspiegabili
  • Sospetto di asma o BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
  • Monitoraggio post-COVID o post-infezioni respiratorie
  • Fumatori o ex-fumatori con affanno frequente
  • Esposizione a sostanze irritanti sul luogo di lavoro (polveri, fumi industriali, prodotti chimici)
  • Atleti o persone con ridotta capacità respiratoria sotto sforzo

 

A cosa serve la spirometria nella visita pneumologica

Questa visita è indicata per chi manifesta sintomi respiratori persistenti o ha fattori di rischio per malattie polmonari, tra cui:

  • Maggiore accuratezza diagnostica rispetto alla sola valutazione clinica
  • Individuazione precoce di patologie respiratorie per un trattamento tempestivo
  • Monitoraggio dell'efficacia dei trattamenti inalatori o farmacologici
  • Controllo periodico per chi ha già ricevuto una diagnosi di asma, BPCO o fibrosi polmonare

 

 

Contattaci
Visita con spirometria
Contattaci se hai bisogno di una visita pneumologica e test della spirometria a Savona

 

Visita pneumologica con test del cammino

Il test del cammino in pneumologia è un semplice test che viene chiamato 6-minute Walk Test che permette di valutare la capacità respiratoria e la tolleranza allo sforzo. Tramite questo test si monitorano eventuali segni di affaticamento o riduzione dell’ossigenazione.

Grazie al test del cammino lo pneumologo potrà valutare la funzionalità respiratoria e cardiovascolare, l’efficacia dei trattamenti nei pazienti con malattie croniche e valutare l’eventuale necessità di ossigenoterapia a lungo termine.

Questo esame viene fatto durante la visita pneumologica nel nostro centro medico a Savona.

 

A chi è indicato il test del cammino

Il test del cammino in pneumologia è indicato per i seguenti tipo di pazienti

  • Pazienti con BPCO e asma avanzata
  • Persone affette da fibrosi polmonare e malattie interstiziali
  • Chi soffre di ipertensione polmonare e scompenso cardiaco
  • Pazienti con difficoltà respiratorie inspiegabili o Long-COVID

 

Dove fare la visita pneumologica - Centro Medico Minerva

Il nostro centro a Savona offre un team multispecialistico che collabora insieme per offrire al paziente la migliore assistenza possibile.

Il Centro Medico Minerva di Savona offre la consulenza di pneumologi e altri specialisti di diverse branche mediche che collaborano in un unico dipartimento di medicina respiratoria

 

Multi Specialisti

Non solo esperti in pneumologia ma altri specialisti di altre branche mediche che possono trattare il paziente a 360º.

Facile Accesso alla Struttura

La struttura dispone di un ampio parcheggio esterno gratuito ed è completamente accessibile per persone diversamente abili.

Ci Troviamo a Savona

Centro Medico Minerva situato al terzo livello del centro polifuzionale "Le Officine". Scopri dove ci troviamo →

 

Pneumologia Savona

 

Link utili

 

 

Come prenotare la visita nel nostro centro

Prenota ora la tua visita pneumologica
Ci sono 2 modi per farlo.

Chiamata

Chiamaci e la nostra segreteria risponderà se disponibile

Chiama

Manda Una Richiesta

Ti ricontattiamo non appena disponibili.
Se vuoi, scrivi pure gli orari che preferisci nel quale sei reperibile.

Accetto la privacy policy